Definizione
Determina i livelli di scorte minimi e massimi per ciascuna ubicazione all’interno del magazzino.
Analisi
Identifica le ubicazioni al di sotto del livello minimo di scorte e le operazioni successive per eseguirne il riapprovvigionamento.
Reazione
Usa le scorte disponibili nelle ubicazioni precedenti per cambiare ubicazione in modo che i picker dispongano di scorte sufficienti da prelevare per i propri ordini.
Gestisci i livelli di scorte minimo e massimo per ciascuna ubicazione, oltre al numero di sequenza, per gestire ciascuna ubicazione in sequenza a mano a mano che occorrono nuove scorte.
In base alle regole di riapprovvigionamento impostate, l’ubicazione successiva nella sequenza viene assegnata a un picker di riapprovvigionamento, a cui viene indicato dove andare per recuperare le scorte da spostare nell’ubicazione da riapprovvigionare e dove si trova tale ubicazione.
Utilizzando campi specifici degli articoli e campi utente, puoi specificare la modalità di riapprovvigionamento di ubicazioni e articoli specifici nelle relative ubicazioni di stoccaggio, tramite un motore di espressioni configurabile dall’utente.
Tieni traccia dei livelli di scorte nelle ubicazioni per identificare agevolmente quelle da riapprovvigionare a breve.
Visualizza l’ultima data di riapprovvigionamento di un’ubicazione e la frequenza di riapprovvigionamento delle ubicazioni in un determinato periodo di tempo.
Definendo le regole di riapprovvigionamento, è possibile assegnare in automatico l’attività di riapprovvigionamento successiva direttamente al personale di magazzino, senza interferenze di gestione.
Combina più ordini in una partita, per ridurre il numero degli spostamenti compiuti dai picker all’interno del magazzino.
Esegui una serie di audit su piccoli sottogruppi di scorte situati in ubicazioni specifiche del magazzino.
Pianifica vendite in uscita, trasferimenti interaziendali e accettazione degli ordini d’acquisto in entrata sulle porte disponibili.