Il codice a barre GS1-128 è uno standard di applicazione universale del formato di codice a barre Code 128. Precedentemente noto come codice a barre UCC/EAN-128, è stato sviluppato dall’organizzazione per gli standard GS1 US allo scopo di fornire uno standard globale per lo scambio di dati comuni fra aziende.
Un codice a barre GS1-128 può contenere un codice SSCC (Serial Shipment Container Code) che identifica un’unità logistica, oppure informazioni sull’articolo quali codice azienda, codice articolo, numero di lotto, numero di serie, quantità, peso o altro. Un’azienda può utilizzare qualsiasi combinazione di questi punti dati in un singolo codice a barre.
Il sistema dei codici a barre permette agli utenti di eseguire in modo più rapido ed efficiente la scansione delle informazioni, per promuovere il miglioramento della gestione di vendite e magazzino. Ecco alcuni esempi:
I codici a barre GS1-128 iniziano sempre con un codice di controllo formato da un singolo carattere, denominato Function Code 1, o FNC1. L’FNC1 iniziale è seguito dall’identificatore dell’applicazione (AI, Application Identifier), un piccolo codice numerico incorporato che rappresenta un elemento di dati. Alcuni identificatori applicazione hanno una lunghezza in caratteri fissa. Quelli con numero di caratteri variabile richiedono un FNC1 aggiuntivo per identificare la fine dei dati, a meno che non coincida con la fine del codice a barre. A seconda dell’identificatore applicazione, il codice a barre può avere una lunghezza complessiva di 48 caratteri. Nelle stampe, l’intero codice a barre deve essere preceduto e seguito da uno spazio.
Esempio di codice a barre GS1-128 con codice SSCC, codice azienda univoco e codice container univoco dell’azienda
Esempio di codice a barre GS1-128 codificato con più dati che includono numero di serie, data di produzione e data di scadenza
La soluzione DEACOM Warehouse Management System deve leggere i codici a barre GS1-128 ed elaborare i dati che contengono. Questi speciali codici vengono utilizzati per la ricezione, la generazione dei job, il completamento dei job e la prenotazione per la vendita. Così facendo, tutte le informazioni raccolte da DEACOM in una scansione vengono automaticamente caricate nei campi appropriati del software. I sistemi Enterprise Resource Planning e Warehouse Management System utilizzano entrambi tali informazioni per identificare ed elaborare gli articoli in tutto il magazzino.
I documenti stampabili disponibili nel software ERP utilizzano una funzione specifica per stampare tutti i codici a barre, inclusi i codici a barre GS1-128. I codici a barre possono essere incorporati in vari moduli e report per velocizzare l’accesso degli utenti degli scanner WMS in transazioni specifiche. Grazie alla loro capacità di contenere e compilare più campi di dati, i codici a barre GS1-128 garantiscono l’immissione corretta dei dati e consentono agli operatori di risparmiare tempo, compilando contemporaneamente tutti i campi applicabili.
Tramite i codici a barre GS1-128, il sistema WMS ha la possibilità di registrare una transazione di completamento del job nel modulo di produzione di input effettuando una singola scansione di un codice a barre. Questo metodo può essere utilizzato nei casi in cui il lotto utente per un job completato venga calcolato automaticamente dal sistema. Il codice a barre acquisito deve includere il GTIN/numero di parte, il numero di job e un numero di serie facoltativo per i produttori che utilizzano parti serializzate.
Poiché queste etichette vengono generate dalla linea di produzione, possono essere acquisite da un utente finale. Questo processo viene solitamente utilizzato durante la pallettizzazione, perché la linea produce più articoli che devono essere indirizzati al pallet appropriato. In questo caso è possibile utilizzare tale sistema per assegnare tutti i lotti utente non pallettizzati a un lotto master da formare.
Genera automaticamente un documento CoA con le specifiche QC uniche del cliente al momento della spedizione.
Modifica e scala le formule secondo necessità, sapendo che tutte le modifiche verranno automaticamente applicate agli strumenti di gestione di magazzino, produzione e pianificazione.
Semplifica il processo di creazione, pianificazione, preparazione e analisi dei job di produzione all’interno di un singolo sistema ERP.
Con il sistema WMS Deacom puoi raggiungere nuovi livelli di precisione funzionale per le tue operazioni di gestione e distribuzione.